Fondazione Sacro Cuore di Gesù - Sant'Agata di Puglia, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via Monsignor Donato Pagano, 1, 71028 Sant'Agata di Puglia FG.
Telefono: 0881984086.
Sito web: casadiripososacrocuoredigesu.it
Specialità: Casa di riposo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Fondazione Sacro Cuore di Gesù

Fondazione Sacro Cuore di Gesù Via Monsignor Donato Pagano, 1, 71028 Sant'Agata di Puglia FG

⏰ Orario di apertura di Fondazione Sacro Cuore di Gesù

  • Lunedì: 00–23:30
  • Martedì: 00–23:30
  • Mercoledì: 00–23:30
  • Giovedì: 00–23:30
  • Venerdì: 00–23:30
  • Sabato: 00–23:30
  • Domenica: 00–23:30

La Fondazione Sacro Cuore di Gesù, con sede in Via Monsignor Donato Pagano, 1, 71028 Sant'Agata di Puglia FG, è una struttura dedicata alla assistenza e accoglienza di anziani e disabili. È una casa di riposo che offre un ambiente accogliente e professionale per garantire il benessere e il comfort dei suoi ospiti. Fondazione Sacro Cuore di Gesù è un'opzione ideale per chi cerca un luogo dove i propri cari possano trascorrere gli ultimi anni della loro vita con dignità e cura.

Tra le specialità della Fondazione Sacro Cuore di Gesù, si segnala la facilità di accesso per persone disabili, grazie all'ingresso e al parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questa attenzione verso le esigenze delle persone meno autonome è un elemento distintivo che la rende una struttura molto apprezzata nella zona.

Le recensioni online confermano la buona reputazione della Fondazione Sacro Cuore di Gesù. Su Google My Business, l'azienda ha raccolto 5 recensioni, con una valutazione media di 5/5. Questo risultato è un indicatore del livello di soddisfazione dei clienti e del lavoro svolto dalla struttura.

La struttura si distingue per l'attenzione ai dettagli e la cura degli ospiti, offrendo servizi di qualità in un ambiente familiare. La Fondazione Sacro Cuore di Gesù è un'opzione consigliata per chiunque sia alla ricerca di una soluzione adeguata per i propri cari o se stesso.

👍 Recensioni di Fondazione Sacro Cuore di Gesù

Fondazione Sacro Cuore di Gesù - Sant'Agata di Puglia, Provincia di Foggia
lorenzo P.
5/5

La prestigiosa Fondazione Sacro Cuore di Gesù, residenza ideale per anziani, è collocata tra le migliori case di assistenza della provincia di Foggia e in Puglia.
Fondata nel 1924 dal mons. D.Pagano fu affidata alle Suore Apostole Zelatrici del S.Cuore (oggi Orsoline dell'Immacolata).
In passato è stata una mirabile struttura polivalente, avente nel suo interno: una residenza anziani con ospedale, un collegio femminile di orfane di guerra, un laboratorio per il ricamo e un asilo infantile. Inoltre ha avuto una prestigiosa Tipografia istituita nel 1934 (con l'ausilio di A.Laterza della nota Casa Editrice di Bari) che, oltre al giornale Raggi di Carità, ha stampato molte pubblicazioni e ha servito i tre territori regionali limitrofi. Nella struttura c'era anche un Piccolo Teatro, già dal 1924, degno di ospitare l'antica tradizione teatrale Santagatese.
Per l'occasione, lo scrivente (oltre al grande valore sociale e religioso che ha avuto la struttura nel suo insieme), ritiene opportuno narrare e focalizzare, qui di seguito la valenza storico-culturale di tale tradizione teatrale.
Con i Marchesi Loffredo (che comprarono dai Duchi Orsini l'Alta Signoria di Sant'Agata nel 1576 e che tennero fino agli inizi del 1800) è documentata presso il Castello una certa attività teatrale. Le recite che si svolgevano nella grande sala nord, avvenivano varie volte l'anno. Era quasi rituale la recita, la sera del 10 agosto, festa di S.Lorenzo, alla quale assisteva molta gente dei paesi vicini. Gli attori erano del paese e tutti di sesso maschile che recitavano anche le parti femminili. Dopo il teatro signorile nacque nel 1840 il teatro borghese, ubicato vicino Piazza Vecchia, grazie al contributo di 14 famiglie benestanti. Le rappresentazioni teatrali si svolgevano nel Palazzo Capria (2°ingresso), il teatro è ricordato dal toponimo della strada che delimita la costruzione:"Via Teatro".
Agli inizi del 1900 il teatro fu trasferito nel salone della Casa del Sacro Cuore di Gesù.
Oltre alle recite eseguite dai vari gruppi teatrali locali alternatisi nel tempo, nel teatro del Sacro Cuore, ci sono stati spettacoli musicali eseguiti (anche a fine recite) dalle piccole orchestre locali degli anni 50: le prime apparizioni in pubblico del giovane Toni Santagata e dei componenti del gruppo musicale dei Rerum Novarum - inizi anni 60. Dopo un breve periodo (anni 70) di recite allestite nella sala del Convento dell'Annunziata, l'attività teatrale, dagli anni 80 in poi, è stata fatta (con rassegne in vernacolo e con il Teatro Pubblico Pugliese) nel nuovo Cine-Teatro al piano terra, sotto il grande terrazzo di piazza XX Settembre.
La tradizione teatrale santagatese è continuata con la nascita, nel 1977, dell'attiva Compagnia Teatrale Santagatese che ha organizzato cortei storici, via crucis e rassegne in vernacolo, vincendo primi premi. La Compagnia Teatrale Santagatese ha allestito spettacoli in provincia e fuori regione e, in particolar modo, ha recitato "Il pianto della Madonna" della Lauda di Jacopone da Todi davanti a Sua Santità (oggi Santo) Papa Giovanni Paolo II nel 1987 a Foggia.
I Santagatesi già "protagonisti e messi in posa" nelle scene degli affreschi della Passione (di E. Liberti nella Chiesa di S.Nicola) e, già inclini ai travestimenti nei cortei carnevaleschi e nelle antiche recite con canti e suoni dei gruppi di maschere questuanti,
nel tempo, hanno incrementato l'interesse verso l'arte del teatro.Tale tradizione, arricchita anche da manoscritti e libri di opere teatrali pubblicate da autori santagatesi,
ha coinvolto la popolazione nella recitazione, nelle gremite sfilate con recite, dei Cortei Storici e della Via Crucis Vivente, nelle raffigurazioni sceniche della Natività e anche nella consueta rappresentazione dell'apparizione della Madonna dell'Incoronata, raffigurata dai bambini in costume. L'antica tradizione teatrale Santagatese, nel tempo, non ha fatto altro che fornire continui impulsi alle generazioni e dare anche i primi rudimenti ad attori santagatesi, oggi affermati in campo nazionale.
Lorenzo Palazzo© Google Maps©

Fondazione Sacro Cuore di Gesù - Sant'Agata di Puglia, Provincia di Foggia
Domenico G.
5/5

MIA SUOCERA COCO ANNA OSPITE DEL SACRO CUORE SANT'AGATA DI PUGLIA ♥️♥️♥️ 01/06/1934 SAN MARCO IN LAMIS ♥️ DOMENICO GIAGNORIO 👍💯💯 ECCELLENTE 👍 SACRO CUORE SANT'AGATA DI PUGLIA 💯💯💯

Fondazione Sacro Cuore di Gesù - Sant'Agata di Puglia, Provincia di Foggia
rocco P.
5/5

Un pezzo di storia santagatese da bambino andavo all'asilo.

Fondazione Sacro Cuore di Gesù - Sant'Agata di Puglia, Provincia di Foggia
Sergey I.
5/5

Absolutely amazing spiritual place

Fondazione Sacro Cuore di Gesù - Sant'Agata di Puglia, Provincia di Foggia
Lucia D.
5/5

Go up